PROGETTI

Ponte San Severino

Panoramica del Progetto

Anno: 2022

Committente: Anas

Località: Comune di San Severino Marche (MC)

Oggetto: Disposizioni per la messa in sicurezza ed il ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali interessate dagli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo a partire dal 24 agosto 2016

Progettista delle strutture: Studio Associato SI.PRO. – Ing. Luca Grassi –

Incarico: Lavori di sistemazione del ponte sul fiume Potenza sulla SP 13/7 sito in Loc. Rocchetta (MC); Perizia di modifica al contratto di Appalto dell’Impresa Edilizia Castellini 

Servizi

Su incarico della ditta appaltatrice Edilizia Castellini, è stata redatta una modifica tecnica relativamente al Ponte sul fiume Potenza lungo la S.P.13/7. Il progetto, oltre a risolvere gli aspetti critici di cantierizzazione, consente l’ulteriore beneficio di restituire un’opera adeguata sismicamente alle previsioni delle NTC 2018, in luogo del miglioramento precedentemente previsto.

Sinteticamente si sono previsti i seguenti interventi:

– Demolizione e ricostruzione dell’intero impalcato (soletta, travi e traversi) oltre al rifacimento della “trave pulvino” (cordolo di testa pila su cui appoggiano le travi di impalcato) con possibilità di realizzare

il piano di impalcato alla medesima quota della strada esistente, lasciando invariate le quote del profilo stradale e garantendo inoltre l’ispezionabilità delle testate delle travi. 

L’impalcato di nuova realizzazione viene previsto costituito da travi prefabbricate in c.a.p. a “I” con ala larga superiore, soletta e traversi in c.a. in opera con predalles prefabbricate sugli sbalzi, conservando la medesima sezione di impalcato prevista in progetto. Consolidamento delle due spalle in muratura mediante paretine sottili in c.a. su tutto il perimetro in modo da realizzare il comportamento della spalla in destra idraulica come “spalla sismica” in entrambe le direzioni e quella sinistra per le sole azioni trasversali. Queste lastre saranno rese solidali alle spalle e supportate da una fondazione su micropali disposti sul perimetro di ciascuna spalla creando un sistema scatolare a cui corrisponde un adeguato comportamento strutturale della spalla stessa.